tDCS
STIMOLAZIONE ELETTRICA TRANSCRANICA
TRATTAMENTO DELLA FIBROMIALGIA, EMICRANIA E DOLORE CRONICO
UN'ALTERNATIVA NON FARMACOLOGICA CHE MIGLIORA IN MODO SIGNIFICATIVO LA QUALITÀ DELLA VITA
INDOLORE - SENZA RICOVERO - BREVE DURATA - PRIVA DI EFFETTI COLLATERALI
PRIMO CENTRO IN SARDEGNA PER LA STIMOLAZIONE ELETTRICA TRANSCRANICA
FIBROMIALGIA
Le cause della fibromialgia non sono completamente note e potrebbero essere coinvolti diversi fattori. La fibromialgia è stata collegata a eventi stressanti o traumatici come incidenti stradali, lesioni ripetitive e diverse malattie. Alcuni scienziati ritengono che la fibromialgia possa verificarsi anche da sola e ciò parrebbe dipendere da uno o più geni coinvolti in grado di far reagire fortemente una persona a ciò che altre persone non troverebbero doloroso.
L'80 e il 90% delle persone con diagnosi di fibromialgia sono donne. Tuttavia, anche uomini e bambini possono presentare il disturbo. La maggior parte delle persone viene diagnosticata durante la mezza età. Persone con determinate altre malattie possono avere maggiori probabilità di avere la fibromialgia. Queste malattie includono: Artrite reumatoide, Lupus eritematoso sistemico (comunemente chiamato lupus), Malattia Spondilite anchilosante (artrite spinale).
Le donne che hanno un familiare con fibromialgia possono avere maggiori probabilità di avere loro stesse la fibromialgia.
La fibromialgia può essere difficile da trattare con i farmaci. È importante trovare un medico che abbia familiarità con il disturbo e il suo trattamento. Gli individui con fibromialgia cronica necessitano di trattamenti alternativi ai soli farmaci. Queste alternative includono: Dormire a sufficienza, fare esercizio fisico regolare e mangiare bene. Ora però è anche possibile introdurre il trattamento con la tDCS.
Con la tDCS e possibile ottenere una riduzione del dolore del 50% e oltre. La sperimentazione clinica della Harvard Medical Schools mostra un significativo sollievo dal dolore da fibromialgia che inizia in sole due settimane.
EMICRANIA
L'emicrania è un disturbo neurologico caratterizzato da un'eccessiva eccitabilità di aree specifiche del cervello. Gli individui con emicrania sono più suscettibili all'influenza di fattori transitori, chiamati "trigger" che aumentano il rischio di avere un attacco di emicrania. Questi trigger includono fluttuazioni ormonali; stimoli ambientali come il tempo o luci intense, certi odori, alcol, alcuni cibi, sonno scarso e stress elevato. L'emicrania è 3 volte più comune nelle donne rispetto agli uomini e colpisce il 30% delle donne nel corso della vita. Sebbene la maggior parte delle persone con emicrania abbia pochi attacchi meno al mese, il 3% della popolazione soffre di emicrania cronica. L'emicrania cronica indica la presenza di almeno 15 giorni di cefalea ogni mese per almeno 6 mesi. L'emicrania è invalidante. L'Organizzazione Mondiale della Sanità pone l'emicrania come una delle 20 malattie mediche più invalidanti del pianeta. L'emicrania cronica è ancora più invalidante. Chi soffre di emicrania ha maggiori probabilità di soffrire di depressione, ansia, disturbi del sonno, altre condizioni di dolore e affaticamento. Non esiste una cura per l'emicrania. I trattamenti profilattici mirano a ridurre la frequenza del mal di testa e ad arrestare i singoli mal di testa quando si verificano. I trattamenti per ridurre la frequenza del mal di testa possono includere l'evitamento dei fattori scatenanti dell'emicrania, i farmaci, le terapie fisiche e le terapie comportamentali. I trattamenti abortivi (presi quando un paziente ha mal di testa) includono antidolorifici da banco e farmaci da prescrizione. Sebbene i trattamenti profilattici e abortivi aiutino molte persone con emicrania, sono tutt'altro che perfetti. Indubbiamente, sono necessari trattamenti migliori. I farmaci profilattici riducono della metà la frequenza del mal di testa solo nel 40% circa dei pazienti che assumono questi farmaci. Gli effetti collaterali dei farmaci spesso limitano l'uso di farmaci per l'emicrania.
La tDCS rappresenta un trattamento non invasivo e efficace nel ridurre o eliminare l'emicrania. Dopo pochi trattamenti in studio, chi soffre di emicrania può aspettarsi di provare sollievo. E' possibile ottenere una significativa riduzione del dolore e una diminuzione della frequenza degli attacchi di emicrania.
L’emicrania, specie nella sua forma cronica, è spesso associata a fattori psicologici come stress, ansia anticipatoria e disregolazione emotiva. Per questo motivo, la tDCS si dimostra particolarmente efficace quando integrata in un percorso psicoterapeutico volto a migliorare la gestione degli attacchi, ridurre l’iperattività delle aree corticali coinvolte e rafforzare le capacità di coping. L’intervento combinato psicologico-neuromodulativo consente un approccio completo e personalizzato, nel rispetto delle normative vigenti e con strumenti basati su evidenze scientifiche.
Un trattamento integrato, sicuro e conforme alla normativa
Nel trattamento del dolore cronico, la stimolazione transcranica a corrente diretta (tDCS) può rappresentare un efficace intervento complementare, integrato in un percorso terapeutico psicologico strutturato, volto a migliorare la qualità della vita e la regolazione neurofisiologica del dolore. In condizioni come la fibromialgia, l’emicrania cronica e i disturbi da somatizzazione, la tDCS agisce modulando l’attività cerebrale delle aree coinvolte nell’elaborazione del dolore, sostenendo i processi di adattamento e neuroplasticità alla base del benessere psicofisico.
L’utilizzo della tDCS da parte dello psicologo è coerente con quanto previsto dall’art. 1 della Legge 56/1989, che attribuisce alla professione la competenza nell’impiego di strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, l’abilitazione e la riabilitazione in ambito psicologico. Tale impiego avviene nel pieno rispetto del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani (in particolare gli articoli 3, 5 e 6), che regolano la competenza professionale, l’aggiornamento continuo e la tutela del benessere della persona.
Il trattamento con tDCS viene sempre preceduto da una valutazione clinica approfondita, accompagnato da consenso informato, ed erogato in un contesto strutturato e supervisionato. I dispositivi utilizzati sono certificati medicali CE in classe IIa, conformi agli standard europei di sicurezza ed efficacia.
DISCLAIMER
La tDCS è una tecnica di neuromodulazione non invasiva, riservata a professionisti sanitari adeguatamente formati. Non sostituisce cure mediche o farmacologiche, ma può essere integrata in un intervento multimodale, anche in sinergia con altri approcci clinici. La sua efficacia dipende dal contesto terapeutico, dalla diagnosi e dalle specificità individuali.
Cerchi uno Psicologo a Cagliari? Contattami!
I dispositivi medici impiegati sono sicuri, marchiati CE in classe Ila, prodotti in Germania da un'azienda leader nel settore della Stimolazione Elettrica Transcranica.


