top of page

tDCS

STIMOLAZIONE ELETTRICA TRANSCRANICA

TRATTAMENTO SENZA FARMACI

INDOLORE - SENZA RICOVERO - BREVE DURATA - PRIVA DI EFFETTI COLLATERALI

PRIMO CENTRO IN SARDEGNA PER LA STIMOLAZIONE ELETTRICA TRANSCRANICA

Ho deciso di aiutare le persone impiegando degli strumenti d’intervento per il trattamento di ansia, depressione, del dolore cronico, delle dipendenze da cocaina, cannabis, nicotina, alcol e per la riabilitazione cognitiva.
La stimolazione transcranica a corrente diretta (tDCS) é una tecnica di stimolazione cerebrale, indolore, non invasiva e priva di effetti collaterali, che consente di modificare l’eccitabilità di alcune aree cerebrali tramite l’utilizzo di corrente continua a bassa intensità erogata attraverso due elettrodi posti sullo scalpo (uno eccitatorio, l’anodo e uno inibitorio, il catodo). In particolare, mentre la stimolazione anodica determina un aumento dell’eccitabilità neuronale con conseguente facilitazione a livello corticale, la stimolazione catodica determina una diminuzione dell’eccitabilità corticale con effetti inibitori.

​

​DISCLAIMER

La stimolazione transcranica a corrente diretta (tDCS) è una tecnica di neuromodulazione non invasiva che può essere utilizzata esclusivamente da professionisti sanitari adeguatamente formati, in possesso di competenze specifiche e aggiornate, e sempre nel rispetto delle normative e degli standard deontologici vigenti.

Nel contesto psicologico, la tDCS viene integrata in un percorso terapeutico strutturato per supportare la regolazione emotiva, la motivazione al cambiamento e la neuroplasticità cerebrale, allo stesso modo in cui tali processi vengono stimolati anche dalla psicoterapia, dalla mindfulness e da altri interventi psicologici evidence-based.

A livello fisiologico, la tDCS modula in modo controllato i potenziali di membrana dei neuroni, influenzandone l’eccitabilità e favorendo la plasticità neurale, senza indurre direttamente l’attività elettrica, come avviene invece con la TMS (stimolazione magnetica transcranica).

Il trattamento viene sempre preceduto da una valutazione clinica accurata, si svolge in un contesto supervisionato, con una relazione terapeutica stabile, e prevede la raccolta del consenso informato.

L’utilizzo della tDCS da parte dello psicologo risulta pienamente coerente con quanto previsto dall’art. 1 della Legge 56/1989, che riconosce alla professione psicologica la competenza nell’impiego di strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, l’abilitazione e la riabilitazione in ambito psicologico.

Riferimenti normativi e deontologici:

  • D.M. 29 marzo 2001, n. 229, che definisce gli atti tipici della professione sanitaria e inquadra il ruolo dello psicologo nell’ambito della valutazione, prevenzione e intervento clinico.

  • Articoli 3, 5 e 6 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani, relativi al dovere di competenza, all’aggiornamento continuo e alla tutela del benessere psicologico della persona.

  • La tecnica è impiegata in coerenza con i principi di integrazione tra neuroscienze e psicoterapia.

​

Cerchi uno Psicologo a Cagliari? Contattami!

TCDS certificate english Gianni Serra _page-0001.jpg
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Cell
  • Facebook
  • Mail

©2020 di gianniserra

bottom of page